![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiokTVc0ks8iEKmZIx3bCiQNUWYUyj4hNzE0fV0BNXU2xGVOWkrtu9JQvtdX53v1p8n4ZWOxEcm8D3XDVYK8ueH6Nkb1XKkKX3BsM9Ib-7TxHlubL0DxyLsjaod8a4A9qaJ4Xpw18P-5yag/s200/modrian.jpg)
- Le divisioni interne
- L’Atmosfera
- I colori
- Le Finiture
- I mobili
- Gli accessori
LE DIVISIONI INTERNE
Prima di ogni iniziativa è importante comprendere su cosa stiamo intervenendo, fondamentalmente perché potremmo ritrovarci in due situazioni
- abbiamo acquistato il nostro appartamento
- abbiamo preso un appartamento in affitto
Nel primo caso siamo liberi di poter gestire e dividere gli spazi su misura ai nostri bisogni, nel secondo caso dobbiamo essere attenti nel gestire ciò che abbiamo.
Le divisioni interne sono elementi di confine, possiamo pensarli come impedimenti con i quali facciamo i conti in ogni momento della nostra giornata, che a seconda di come sono strutturati ci consentono di “comunicare” e/o relazionarci con quello che c’è al di là.
Esistono vari modi per negare o creare queste forme di comunicazione:
- La parete in mattoni, o cartongesso, o legno è un confine netto, con un suo volume, una consistenza fisica che realizza un limite invalicabile. Trovandoci all’interno di un ambiente limitato da questo tipo di pareti, è probabile che svilupperemo un senso di isolamento, positivo o negativo a seconda che sia una nostra scelta o un’imposizione, in entrambe i casi queste superfici potranno essere trattate per accentuare o neutralizzare questa percezione dello spazio. Ad esempio, se sentiamo il desiderio di uno spazio tutto nostro dove rifugiarci o meditare, andremo a privilegiare una pittura dalle colorazioni tendenzialmente scure, morbide e avvolgenti (tonalità terrose e calde, o particolari toni di blu/viola, a seconda di cosa abbiamo bisogno), oppure potremmo inserire arazzi dai tessuti pesanti, che danno un senso di morbido e ovattato. Se al contrario ci troviamo in uno spazio che ci sta stretto (e non in senso dimensionale!), possiamo utilizzare delle pitture solari e luminose, che stimolino le funzioni celebrali e hanno effetti benefici sull’umore, colorazioni e pitturazioni con all’interno pigmenti che le rendano reagenti alla luce naturale, un’altra alternativa stimolante è la rappresentazione di scenari esterni attraverso la tecnica del Trompe l’oeil, per smaterializzare le superfici proiettandoci in altre dimensioni!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg91bEtIlIZpzUtr5zCiy7Mql6HAX8j0R0PxBXli72qUPhCCIXT7nnIWM50hgZRGmsdr0zfd6M7lJIEzeTN_6deYUUAJJO92gORGqdbktDzGNfz0cZy0wc9VpYjT3eNa0TYh_ip9-U0-V2Q/s400/parete+in+vetro+TrueLight.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh_0k57siqRfZ_h54GIoRORw1H9ZZ3rGVf0dBQHOrrwg0fNM-ing8XN3zgX1389MCgx57e_alEjrfEwmgmN7nZPoyUvw8aNTojsqkyhRCCANVtFudjtLhmJ_xrC2XXRbsiZ8G2ApelnIEMc/s320/res-1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh38gHptZ7DhhZR6ILElZmGGzty3CKgKqnDkv4R29nIAeSs7bO28yJMYtDVL_Yz9u7M9WCigMJWC4DJpPDX9O43ZaCPPb9_WWD4sJpaiiF1dPH6bfYb1yff6aHnGhPInJ613sPMjEgf70Dv/s200/res+2.jpg)
0 commenti:
Posta un commento